Loading color scheme

Impianto di riciclaggio materiali inerti da demolizione e scavo - Comune di Oschiri, Z.I. Reg. s’Utturu s.n.c.

Riciclaggio materiali inerti

Da demolizione e scavo

 

Nel settore dal 1970

Personale con ampia esperienza

 

Trattamento R5 e messa in riserva R13

Di rifiuti speciali non pericolosi

Movimento terra
Movimento terra
Vendita

Materiali propri

Vendita

Materiali propri

Riciclaggio

Materiali

Riciclaggio

Materiali

Dal 1970 | Tre generazioni

Nel settore per lavori di edilizia, movimento terra, urbanizzazioni, scavi e posa per impianti elettrici e telefonici, riparazioni idriche e fognarie, riqualificazione centri storici, sterri, sistemazione agraria e forestale, verde pubblico e relativo arredo urbano.

 

Società: M.L. Di Masia Luigi S.R.L.

Dal 2017 la società si occupa dell’attività di trattamento R5 e messa in riserva R13 di rifiuti speciali non pericolosi (inerti da demolizione e conglomerati bituminosi) per la produzione di materie prime secondarie per l’edilizia mediante fasi meccaniche e tecnologicamente interconnesse di macinazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione delle frazioni indesiderate per l’ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea e selezionata con enulato del test di cessione.

Impianto di riciclaggio materiali inerti da demolizione e scavo

I rifiuti per i quali si richiede l’autorizzazione al recupero appartengono alla categoria dei “non pericolosi” e sono cosi individuati facendo riferimento al nuovo codice CER:
linearicons-user

Cemento

Cemento

linearicons-wall

Mattoni

Mattoni

linearicons-apartment

Mattonelle e ceramiche

Mattonelle e ceramiche

linearicons-paint-roller

Miscugli o scorie non pericolose

Miscugli o scorie non pericolose

linearicons-pencil-ruler

Materiale misto

Materiale misto

linearicons-rulers

Miscele bituminose

Miscele bituminose

Materiali riciclati
Clienti soddisfatti
Dipendenti
Anni di Esperienza
021 Jetimpex, Inc and Web Tem